martedì 12 febbraio 2013

Espressionismo Tedesco


"Contro la falsità della vita e della cultura borghese; la loro tensione verso la “immediatezza e sincerità” li spinge alla scelta di un linguaggio pittorico “primitivo”. Secondo loro, saper dipingere in senso accademico non è utile, essi credono che il pittore non deve ricavare l'apparenza dell'oggetto (impressione) ma deve imprimere sulla tela, con forza, l'emozione assolutamente spontanea da loro suscitata (espressione). La pittura “sensitiva” degli impressionisti, con gli espressionisti diventa “volitiva” (volontà di cambiare il mondo)"

Nessun commento:

Posta un commento